Curriculum

Lisa Perini è nata a Treviso (1973).

Diploma di laurea specialistica in pittura all’Accademia Belle Arti di Venezia col prof. Luigi Viola.

Risiede a Treviso e lavora a Treviso, Venezia e Osor (Croazia).

Il reale, il vissuto ed il fantastico coesistono nelle opere di Lisa che coniuga segno e colore con l’intensità della materia in una originale ricerca compositiva; peculiarità che manifesta sia nelle opere pittoriche che nel mosaico, nella scultura, nelle installazioni e nell’arte digitale. Il colore diviene un personale alfabeto per rielaborare e filtrare la rappresentazione; in particolare l’uso del prediletto rosso in tutte le sue pulsanti tonalità, così divampante da sembrare a volte oltraggioso, traccia l’originale orizzonte dell’artista volto alla “paradisiaca bellezza”.

È un’artista che ha ormai al suo attivo vari premi e numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’Estero. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche in Europa, in America e in Asia (Taiwan).

 

 

 

alcuni eventi:

 

2022

  • (24-06/03-07) collettiva “Attraverso lo specchio – Autoritratti interiori d’artista”, Associazione Culturale IntArt, Conegliano
  • (13-20/05) collettiva “Visioni altre”, Galleria Paveri Fontana, Leggere Strutture Art Factory – Bologna
  • (marzo/maggio) collettiva “Biennale di pittura e fotografia”, Asti Art Galelry, Asti 

 

2020

  • (ottobre) performance collettiva online    “The masck of hope – Le maschere della speranza” , pagina facebook, Michela Margherita Sarti artista/curatore
  • (08-29/03) collettiva  “3^ Biennale della creatività al femminile” “WAB – Women art Bra” , Città di Bra

 

2019

  • (06-24/11)  padiglione dedicato “SUPERNATURAL!” Arsenale Teses dei Soppalchi, iniziativa realizzata nell’ambito delle attività Biennale Educational – Biennale di Venezia 2019, a cura di Simone Gobbo;
  • (03/05-02/06) collettiva “Mirage d’Espoir”, La Marsa – Tunisia;
  • (04-19/05) personale  “LOOPARADISIACO” Oratorio della Cattedrale #31Centro, Treviso, a cura di Simone e Gobbo e Serena bragato;
  • (14-21/03) l’arte italiana per gli Special Olympyc Game, collettiva “Inclusive Art gallery”  – Abu Dhabi;

 

2018

  • (08/09-21/10) “Disarmonie&Illuminazioni” Galleria d’Arte Contemporanea Ai Molini – Portogruaro, opere di Lisa Perini e Vittorio Menditto, a cura di Boris Brollo;
  • (30/06-23/08) collettiva “Spoleto Arte” Palazzo Leti Sansi, Spoleto, a cura di Vittorio Sgarbi;
  • (28/04-19/05) collettiva “Feminae” presso Galleria l’ElefanteTreviso;
  • (09-25/03) collettiva “La donna nell’arte, l’Arte di essere donna” presso  Palazzo dei Trecento, Treviso

2017

  • personale “To Osor in Concert 2017” su invito del Comune di Ossero (Croazia) dal 16 luglio al 16 agosto;
  • (maggio) acquisizione ed esposizione permanente della sua opera “San Servolo” negli spazi della Fondazione San ServoloVenezia;
  • (14/01-18/02) personale “Lisa Perini: natura grembo materno” presso  Galleria Arte Contemporane L’Elefante, presentazione Carlo Sala – Treviso;

2016

  • (30/09-05/10) riceve il Premio Visual Arts al 7° ANCA Word Autism Festival – Vancouver, Canada. Per questo viene ricevuta a Palazzo Rinaldi dal Sindaco e dall’Assessore alla Cultura del Comune di Treviso per “aver saputo tradurre le emozioni e le vibrazioni percepite dalla realtà circostante in un’armonia di colore e materia assolutamente originale” per i “prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’Estero” e quale “ringraziamento per aver onorato la Città di Treviso anche in ambito internazionale”;
  • (agosto) personale “To Osor in Concert 2016” ad Ossero – Croazia;
  • (giugno) personale presso lo Shiraz, Treviso;
  • (28/05-18/06) collettiva “W.A.B. Women Art Bra” Biennale della Creatività al Femminile – Cuneo – a cura del Comune di Bra e della Consulta Pari Opportunità;
  • (maggio) quinte musicali con le sue opere nella rassegna “De6 Cuerdas” – Palazzo di Francia, Treviso – a cura dell’Associazione Tactus;
  • (21/04) è presente in catalogo Premio Internazionale Tiepolo – Palazzo Clerici, Milano – a cura di AE Editore;

2015

  • (ottobre/novembre) quinte musicali con le sue opere nella rassegna “tra Rose Sonore” – Palazzo dei 300, Treviso – a cura dell’Associazione Tactus – sono in concerto il fratello Alessandro Radovan Perini (chitarra) con Valentina Solidoro (flauto);
  • (ottobre) collettiva “Il viaggio” Exposizione 2015 Galleria Castellano Arte Comtemporanea – Castelfranco Veneto;
  • (luglio) personale “To Osor in Concert 2015” ad Ossero – Croazia;
  • (03-12/07) collettiva “Cratere Creativo” Caracciolo Napoli – Galleria Monteoliveto;
  • (luglio) collettiva – opere e performance – “Oasis contemporary art performance” presso il Parco Villa Zonca – Treviso  – a cura di ZAAC;
  • (23/04-03/05) collettiva Il segno e il colore galleria ArtTimeUdine;
  • (23-24/05) opere e installazione I dolci battitievento Swatch, Treviso – De Wrachien;
  • (maggio) Treviso EXPO 2015Women for Expo – “Open atelier” presso il suo Atelier in via Cornarotta n. 12 a Treviso;
  • (16.05/18.06) viene invitata ad esporre alla Pinacoteca Nazionale di Bologna con il trittico “I Paradisi” (210x250x3) alla mostra “Irregular talents” – curatore Luca Farulli;
  • (09.05/14/06) esposizione al Palazzo Conti Polcenigo-Fanna, “Palazat” Comune di Cavasso Nuovo (PN) – in collaborazione con AIAP, UNESCO – in duo con altro artista nella mostra “Senza Terra 2015 – DIS/ARMONIE”, curatore Boris Brollo;
  • (aprile) esposizione – installazione e opere – a San Servolo (VE) con la mostra “Euritmie”;
  • (21/29.03) Città di Monreale – in catalogo nel Premio “Guglielmo II” Galleria Comunale di Monreale;
  • (14.01/14.02) personale “Sguardi” a Thiene – Associazione Culturale Vivere l’Arte l’Arte di Vivere, presentazione Nicola Cisternino. Finissage concerto Duo Česnutje;
  • inserita nel “Catalogo Arte Moderna n. 51” – Mondadori

2014

  • (13/17.11) è presente ad ArtePadova – “Contemporary Art Talent Show”;
  • (15.07/30.08) personale “I colori delle mie isole – Boje Mojih Otoka” Biblioteca Civica di Lussinpiccolo (Croazia), co-presentazione Eugenio Manzato. Finissage concerto Duo Česnutje;
  • (settembre) partecipa a Two Points 2014 (Taiwan + Italy) Earth Art – project by Chen Mei – Yuan, con opere e performance “La danza della natura e dei colori nel giardino dei filosofi”;
  • (02/12.04) espone al Museo Castelvecchio di Verona – saletta personale – con la mostra Euritmie;

2013

  • (novembre) presente, su invito, a NordArt 2013″ Kunstewerk Carlshütte;
  • (agosto) personale “To Osor in Concert 2013” ad Ossero – Croazia, inaugurazione con la presenza del Presidente della Repubblica della Croazia;
  • (ottobre) partecipa presso il Museo Cà da Noal – Treviso alla mostra “Il segno: l’equilibrio delle passioni”;
  • collettiva “L’arte fa bene al cuore” a cura di Elsa Dezuanni e Ennio Pouchard presso l’Ospedale S. Maria di Cà Foncello a Treviso;

2012

  • partecipa con una sala a lei dedicata a “Visioni Dissonanti”, Festival d’Arte Contemporanea a cura di Carlo Sala, in Villa Rubelli a San Zenone degli Ezzelini;
  • personale “Essenze Cosmiche” a cura di C. Sala al Museo Arte Bambina in V. Veneto, Serravalle – Torre dell’orologio;

2011

  • viene invitata a Two Points 2011 – Taiwanese realistic painting + Italian Conceptual Art, evento internazionale che si svolge ad Asolo in contemporanea con Asolo Flim Festival e si trasferisce poi a Taiwan. Acquisizione da parte dello Yu-Hsiu Museum delle sue opere (2012);
  • partecipa alla 54° Biennale di Venezia – Padiglione Torino – su personale invito del curatore prof. Vittorio Sgarbi: catalogo “Lo stato dell’arte” a cura di V. Sgarbi

2010

  • personale “Le avventure dei sogni”, a cura di Chen Mei Yuan, Treviso a Palazzo Bomben – Fondazione Benetton Studi Ricerche;
  • “La figura” – Galleria Art & Media, Castelfranco VenetoTreviso;
  • opera installativa “Figure Erranti”, Prix d’Exellence “Le coup de Coeur de Art Monaco’10”, con Galleria Monteoliveto Napoli-Nizza, Montecarlo;

 

2009

  • acquisizione al patrimonio artistico permanente della Provincia di Venezia dell’opera “Sogno di S. Marco” – Cà Corner della Regina, Venezia;
  • “I Paradisi” – trittico, Convento dei Carmelitani Scalzi – Venezia;
  • collettiva “Sinfonie Mediterranee” – Galleria Monteoliveto, Napoli;
  • collettiva “L’arte contemporanea alla riscoperta del cielo” per l’anno dell’Astronomia – Galleria Monteoliveto, Nizza;

2008

  • installazione “Rosso Cuore pulsante” per RossoTreviso, Loggia dei Cavalieri, Treviso;
  • collettiva “Arte tra i piedi” a cura di Igor Zanti – la Posteria, Milano;
  • collettiva “Pittura a Nord-Est”, a cura di Boris Brollo, ex Farmacia Fabroni, Portogruaro;

2007

  • P3Project” collaterale della 52° Biennale di Venezia, presenta l’opera installativa Farfalla veneziana, ispirata ai mosaici delle basiliche e allo sfarzo dei palazzi veneziani, alla trasparenza dei vetri di Murano e ai luccichii dell’acqua dei canali – presso Hello Venezia, Tronchetto Venezia;
  • Light box opera installativa permanente, Aeroporto A. Canova di Treviso, sala partenze;
  • vince con l’opera “Veronica” il premio speciale della giuria – Premio Arte Laguna 2007 – Treviso, collettiva al Museo Santa Caterina di Treviso. Quindi personale “Vestali contemporanee” presso la Wannabee Gallery, Milano;

2006

  • personale, Antico Palazzo di Città, Mondovì PiazzaCuneo;
  • personale “Lisa Perini: il dominio del rosso” Galleria Pezzella, Treviso;
  • collettiva “Progetto Cinema e Arte: Essere Artiste“, Cinema Zero, Pordenone;

2005

  • presente nella sezione “Art Contemporain” al 2° Salon de l’Art de Vivre Italien a Parigi;
  • personale “Il dominio del rosso” Centro d’Arte e Cultura Brolo per “Mese Donna” Ass. Cultura, Mogliano Veneto – Treviso;
  • “Femme 2005”, Desia Agenzia per L’Arte, Bologna;

2004

  • collettiva “Sui Sentieri dell’Arte”, in contemporanea presso le Gallerie Transvisionismo di Castell’Arquato e Lalli Home di Varenna;
  • collettiva ”Dialoghi sulla Figura”, a cura di Carlo Sala, Ospedale Regionale, Vittorio Veneto;

2003

  • Brain Academy Apartment” evento collaterale della 50° Biennale di Venezia, Serra dei Giardini Pubblici, Venezia;
  • collettiva “Under 30” Galleria Traghetto, Venezia;
  • collettiva “Corpo, Segno, Superficie”, Sale dell’Imbarcadero – Castello Estense, Ferrara;

2002

  • personale Spazio Lazzari – Canoniche Nuove, Treviso;
  • 1° Premio nella sezione pittura della 36° edizione “Grolla d’Oro” Castel Brando, Cison di Valmarino;

2001

  • personale “Mondi lontanissimi” a cura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Villa Benzi Zecchini, Caerano San Marco – Treviso;

2000

  • riceve il Premio per le sue opere “Ippos”, “Devil”, “Paola” al Concorso Internazionale Giovanile di mosaico, città di Ravenna;
  • Cappella Universitaria di S. Giorgio dei Genovesi, Napoli;

1999

  • la commissione dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Treviso la individua quale giovane artista emergente di grande interesse con pubblicazione di catalogo degli artisti nominati. Viene poi organizzata una personale nel civico Palazzo Podestà;
  • personale al Museo d’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato;

1997

  • collettiva Scoletta S. Zaccaria, Venezia;
  • l’attività espositiva inizia nel 1997 con il 1° Premio in pittura al concorso internazionale, Monasterio de San Juan Burgos, Spagnamostra trasferita in varie capitali europee.

 

 

 

Pubblicazioni:

“Diari Sonori – Lisa Perini”

a cura di Simone Gobbo, Diastema Editrice, 2022

 

 

 

Lisa Perini, "Il dominio del rosso"

Lisa Perini. Il Dominio del Rosso

a cura di G. Nonveiller e L. Viola. Marsilio Editori, 2006

 

 

 

Lisa Perini: emozioni che vengono da ogni luogo

prima parte

seconda parte

Commenti chiusi